2 settembre 2016: (1) Colletto e Bec Mattlas 2148m. (2) Bec Baral 2130m. (3) 4 marzo 2016: Muscari azzurro o Pendolino.
(1) 23 giugno 2017 Senecio Capitatus. (2) 22 giugno 2019 Liluim bulbiferum, Giglio di San Giovanni. (3) 22 giugno 2019 Paradisea liliastrum, Giglio di San Bruno.
6 luglio 2018: (1) Roca dell'Abisso 2755m. (2) vista sui laghi di Peyrefique (F). (3) Rocca dell'Abisso 2755m
6 luglio 2018: (1) Forte Giaure 2253m. (2) Forte Pernante 2120m (3) panoramica su Punta Marguareis 2651m
20 giugno 2019: (1) Lago inferiore del Frisson 2058m. (2) Lago superiore del Frisson. (3) Clematis alpina.
25 ottobre 2019: (1) Palino per Sentiero Valun san Gian. (2) Rocce della Baila dette anche dei 12 Apostoli. (3) Laghetto cava di Talco.
25 ottobre 2019: (1) Palino sentiero Valun San Gian. (2) Cappella di San Giovanni. (3) fungo lignicolo legnoso (crescono su alberi e ceppi)
4 novembre 2019: (1) Cima del Monte Vecchio 1920m. (2) Libellula Sympetrum fonscolombii (3) Panoramica sul Monte Vecchio 1920m e Bric Caste.
07 luglio 2020: (1) (2) Cima Pianard 2306m. (3) Cima Bussaia 2451m. (4) (5) Rocca d'Orel 2439m. (6) Colle di Pianard. (7) Colle della Garbella 2170m. (8) Monte Garbella 2306m. (9) Marmotta.
Non è consentito utilizzare, anche parzialmente, le pagine, i testi e le immagini contenute nel sito web senza l’espressa e preventiva autorizzazione da parte dell’autore
Home Page - Attività - Conferenze - In Valle - Cammina Bosco - Didattica Scuola - Speleologia - Geo Turismo - Altro