Pagina in aggiornamento
22 settembre 2015: (1) Bivacco Costi Falchero 2276m. (2) 8 ottobre 2015: Bivacco Nicolino Gandolfo 1847m. (3) 31 luglio 2017: Bivacco Moncalieri 2710m e il Passo dei Ghiacciai 2760m.
Flora Alpina: (1) Leucojum vernum ( Campanellini di primavera) specie tossica spesso confusa con il falso bucaneve Leucojum aestivum. (2) Genziana campestre. (3) Saxifraga florulenta [la Sassifraga dell'Argentera].
-
Lago Lagarot di Lourousa 1972m Lago Lagarot di Lourousa 1972m
-
salita al Bivacco Varrone e il Canale di Lourousa salita al Bivacco Varrone e il Canale di Lourousa
-
-
Bivacco Varrone 2235m Bivacco Varrone 2235m
-
Comet C4 rest del quadrigetto Comet 4C aereo personale del Re Saud d'Arabia (la notte del 20 marzo 1963)
-
10 settembre 2016: (1) Lago Lagarot di Lourousa 1972m. (2) foto panoramica alla salita al Bivacco Varrone 2235. (3) Vista del Bivacco Varrone 2235m. (4) Bivacco Varrone 2235m. (5) resti del quadrigetto 4C Comet, aereo personale del Re Saud d'Arabia che la notte del 20 marzo 1963 si schiantò contro la Catema delle Guide. (6) curioso Camoscio alla nostra vista.
5 maggio 2017: Stambecchi nel Vallone del Vej del Bouc
(1) 5 maggio 2017 al Lago del Vej del Bouc 2054m. (2) 21 luglio 2010 vista sul Lago della Roccia 2440m. (3) 21 luglio 2010 Lago del Carbonè 2564m.
(1) 20 giugno 2017: Lago di Valcuca 2180m. (2) 25 maggio 2017: Laghi di Latous 2070m. (3) 10 luglio 2004: Lago delle Portette 2362m.
31 luglio 2017: (1) Bivacco Moncalieri 2710m dietro il alto il Passo dei Ghiacciaia 2751m. (2) Lago Bianco del Gelas 2630m. (3) Palino di direzione. (4) Scatto dal Passo dei Ghiacciai 2751m. (5) Lago Bianco del Gelas inferiore 2523m. (6) Passo dell'Agnel 2564m
-
foto gruppo in Cima al Pagarì 2908m foto gruppo in Cima al Pagarì 2908m
-
vista dalla Cima Pagarì 2908m vista dal Cima Pagarì 2908m
-
Rifugio Federico Marchesini al Pagarì 2627m Rifugio Federico Marchesini al Pagarì 2627m
-
Lago del Pagari di origine glaciale Lago del Pagari di origine glaciale
-
Escursione al Rifugio Pagarì 2627m
-
Rifugio Federico Marchesini al Pagarì 2627m Rifugio Federico Marchesini al Pagarì 2627m
5 agosto 2017: (1) Escursione di più giorni al Rifugio Pagarì2650m.
-
Bassa del Drous 2628m Bassa del Drous 2628m
-
Caserma dedicata al Capitano Massimo Longa Caserma dedicata al Capitano Massimo Longa 1REGG Alpini
-
laghi di Terre Rouge visti dalla Bassa del Druos laghi di Terre Rouge visti dalla Bassa del Druos
-
Laghi di Valscura Laghi di Valscura
-
Passo Bassa della Lausa 2639m Passo Bassa della Lausa 2639m
-
Casermetta al Passo Bassa della Lausa 2595m Casermetta al Passo Bassa della Lausa 2595m
19 agosto 2018: (1) Bassa del Dros 2628. (2) Caserma dedicata al Capitano Massimo Longa del 1 REGG Alpini. (3) Laghi di Terre Rouge visti dalla Bassa del Druos. (4) Laghi di Valscura. (5) Passo Bassa della Lausa 2639m. (6) Ruderi di Casermetta alla base del Passo della Bassa della Lausa a quota 2595.
ALCUNE IMMAGINI DEL GIRO AD ANELLO DEI LAGHI DI VALROSSA
26 ottobre 2018: Giro dei laghi di Valrossa, (1) Rifugio del Valasco 1764m alla Piana inferiore del Valasco. (2) Piana superiore del Valasco. (3) Salita verso il Monte Matto 3097m.
26 ottobre 2018: Giro dei laghi di Valrossa, (1) Salita ai Laghi di Valrossa. (2) veduta sul gruppo Monte Argentera. (3) Veduta dal Passo di Costa Miana 2620m.
26 ottobre 2018: Giro dei laghi di Valrossa, (1) Lago inferiore di Valrossa 2485m. (2) Lago superiore di Valrossa a forma di cuore. (3) Laghi di Valrossa.
26 ottobre 2018: Giro dei laghi di Valrossa, (1) Mulattiera in parte lastricata. (2) Panoramica sulla testata del Valasco; da sinistra Testa del Claus 2889m, Cima di Tavels 2795m, Bassa del Druos 2628m e Testa del Malinvern 2939m in basso il lago mediano di Valscura. (3) Vista sul Colletto di Valasco 2423m a destra Testa di Bresses 2829m.
26 ottobre 2018: Giro dei Laghi di Valrossa, (1) Laghetto a forma circolare (laghetto sospeso o di sbarramento). (2) Camoscio in osservazione. (3) Rifugio del Valasco.
5 settembre 2019: (1) Rifugio Bozano 2453m. (2) ottimo il pranzo e l'ospitalità. (3) Stambecco.
29 settembre 2019: (1) Lago mediano di Fremamorta 2376m. (2) Bivacco Guiglia 2420m. (3) Lago superiore di Fremamorta 2364m.
9 novembre 2019: (1) Lago della Rovina 1535m. (2) salendo al Rifugio Genova-Figari. (3) Lago del Chiotas (invaso) e Rifugio Genova-Figari 2015m.
9 novembre 2019: (1) Lago Chiotas 1980m [invaso]. (2) Lago del Brocan 2009m. e Rifugio Genova -Figari . (3) Rifugio Genova-Figari 2015m sulle sponda del Chiotas e del Brocan.
9 novembre 2019: (1) Emozionante gustare il profiterol panna e cioccolato in un luogo meraviglioso . (2) Palino per i Passi delle Rovine 2724m e del Brocan 2892m. (3) Lago Chiotas [invaso] 1980m e vista sul Colle del Chiapous 2526m.
06 agosto 2020: Salita al Passo del Brocan 2892m. (1) Lago delle Rovine 1536m. (2) giovane di Stambecco. (3) invaso del Chiotas 1978m. (4) Viola valderia. (5) invaso del Chiotas 1978 e lago del Brocan 2000m. (6) rosetta di Saxsifraga Florulenta Moretti. (7) quello che ne resta del ghiacciaio del Brocan (8) al Passo del Brocan 2892m (9) Passo del Brocan 2892m
13 settembre 2020: salita al Passo di Monte Carbonè 2800m. (1) Lago del Vei del Bouc 2054m. (2) salendo incontriamo il bellissimo lago della Roccia 2440m. (3) al Passo di Monte Carbonè 2800m. (4) Passo di Monte Carbonè 2800m. (5) Vista dal Passo il Lago del Carbonè 2564m. (6) Laghi della Valletta piccolo.
Non è consentito utilizzare, anche parzialmente, le pagine, i testi e le immagini contenute nel sito web senza l’espressa e preventiva autorizzazione da parte dell’autore
Home Page - Attività - Conferenze - In Valle - Cammina Bosco - Didattica Scuola - Speleologia - Geo Turismo - Altro